L’AIDS ESISTE ?

La risposta dedotta, dalle conoscenze che ci trasmettono i media in generale, non può essere che affermativa. Eppure, ci sono molti libri che si pongono questa domanda, e con una serie di dati, e poche congetture arrivano alla conclusione che l’AIDS, non esiste.

È il caso di soffermarci su questa tesi alternativa, portata avanti non da un gruppo di mitomani, ma da ben quattro premi nobel per la medicina, tra cui uno è Mullis che affermò: “se qualcuno avesse isolato il virus HIV ed avesse provato il rapporto causale tra l’HIV e l’AIDS avrebbe con ogni probabilità ricevuto per tale scoperta il Nobel per la medicina. Non ci risulta che tale Nobel sia stato ad oggi assegnato” e l’altro Duesberg, al punto che quest’ultimo ha scritto un libro dal titolo eloquente: l’AIDS, la grande truffa.

Per addentrarci in questo discorso bisogna dare delle spiegazioni basilari. Come si sa tutte le malattie sono provocate dai virus (es. il morbillo è indotto dal virus del morbillo), e il virus dell’AIDS è l’HIV. Si scopre un virus, quando si riesce ad isolarlo, ebbene l’HIV non è mai stato isolato, infatti le uniche sue foto sono ricostruzioni al computer, questo equivale a dire che non è mai stato scoperto e tutto ciò che si sa inerente a questa questione è solo frutto di svariate congetture, prive di solide basi. Ma c’è anche da aggiungere che il periodo di incubazione (il tempo che intercorre dal presentarsi del virus all’arrivo della malattia) per tutti i virus è tra i dieci e i quindici giorni, mentre il periodo di incubazione dell’HIV è di quindici anni, e questa è una grande anomalia che approfondiremo in un secondo momento.

Una domanda sorge spontanea: “l’AIDS provoca la distruzione del sistema immunitario, quindi se non esistesse, quest’ultimo da cosa sarebbe distrutto?”, la risposta è facilissima, tutte le persone a cui viene diagnosticato l’ AIDS assumono un farmaco chiamato AZT. L’AZT è stato messo a punto nel 1964 da Jerome Horwitz, progettato al fine di distruggere le cellule infette. Anche se non si è rivelato appropriato per tale compito tanto che non fa differenza tra cellule sane, cancerose o virus. Per cui se da una parte può arrestare la duplicazione di quelle malate o dei virus, dall’altra blocca tutti i processi vitali devastando l’organismo. La sostanza si rivelò talmente tossica (letale) che Horwitz neanche ne chiese il brevetto, e archiviò la documentazione. Ma perché questo farmaco così tossico, cancerogeno e privo di effetti benefici continua ad essere somministrato? La Wellcome (casa farmaceutica produttrice) ha venduto 0.9 tonnellate nel 1987, ed è passata a 44.7 tonnellate nel 1992. Il costo dell’AZT per malato è di circa 300 euro al mese. Il profitto lordo per la Wellcome nel 1993 è stato di 586 miliardi di lire l’anno.

Fortunatamente i dosaggi delle sostanze antiretrovirali (AZT) sono stati alleggeriti nel corso degli anni, e la somministrazione che era continuativa nei primi anni è oggi a cicli: questo ha ridotto fortemente la mortalità dei soggetti trattati, allontanandola da una percentuale che è stata prossima al 100% per parecchi anni. In poche parole secondo i dissidenti la causa di questo enorme numero di morti per AIDS, non sarebbe da attribuire alla malattia in sé, ma al farmaco che dovrebbe curarla. E il test HIV? Il test HIV è tra le cose meno attendibili che ci possano essere, prima di tutto non c’è un unico test, molti test in passato sono stati ritirati perché inattendibili. Ora viene utilizzato il test Elisa che definisce la carica virale con la PCR (Polymerase Chain Reaction), nonostante l’inventore di questo metodo, il premio nobel K. Mullis, affermi che la PCR non è assolutamente adatta a questo tipo di uso. Poi c’è da sottolineare che i parametri che definiscono se una persona è sieropositiva o meno, sono differenti da un Paese all’altro, es. se un sieropositivo australiano venisse in Italia, di colpo perderebbe la sua sieropositività.

La sieropositività è basata soltanto sulla parola scritta sul foglio di carta. E quella parola è solo il risultato di un test. I medici sono stati espropriati della possibilità di fare una diagnosi, non c’è più confronto, non c’è più la possibilità che uno dica sì e un altro no. La diagnosi la fa esclusivamente il sistema sanitario/farmaceutico che brevetta, approva e produce i test.

Ma allora l’AIDS cosa è? Prima di tutto l’AIDS non è una malattia ma una sindrome (insieme di sintomi), riscontrabili in 29 malattie tra cui la malaria e la tubercolosi. Accade così che se un soggetto è infetto da tubercolosi senza essere sieropositivo, gli vengono somministrati farmaci atti alla sua cura, mentre se lo stesso soggetto è affetto da tubercolosi, e per giunta è sieropositivo, allora gli verrà somministrato l’AZT, il quale causerà la distruzione del suo sistema immunitario. E qui entra in gioco il lungo periodo di incubazione, 15 anni, per dare il tempo a tutti i sieropositivi di essere contagiati dalla tubercolosi e collegare quest’ultima all’AIDS, sulla base di un test fatto 15 anni prima e per giunta inattendibile.

Emblematica è la storia del campione di basket Magic Johnson il quale si ritirò dall’attività perché sieropositivo, prese l’AZT per una settimana e si sentì malissimo. Poi smise e vinse le Olimpiadi. Adesso è sano come un pesce.

Ma non si deve pensare che contro l’AIDS si muovano solo pochi medici isolati, infatti il premier sudafricano sta combattendo da ormai qualche anno una battaglia, contro il potere politico/economico, tanto che dal duemila si rifiuta di importare nel suo paese l’AZT, mentre la corte di Dortmund, il 15 Gennaio 2001, ha emesso una sentenza di condanna ad 8 mesi, con sospensione della pena, in un procedimento per Genocidio (Legge § 220a StGB) contro le Autorità Sanitarie Federali Tedesche e contro il Parlamento della Repubblica Federale Tedesca. Le autorità sanitarie erano accusate di aver diffuso informazioni e foto false relative all’isolamento del virus HIV; il Parlamento Tedesco era accusato di aver assecondato tali menzogne nonostante fosse a conoscenza dal 1994 del fatto che il virus HIV non è mai stato isolato, e che conseguentemente nessun test poteva essere approvato ed utilizzato per definire infette persone che, sane prima del test, sono poi morte dopo un trattamento con farmaci antiretrovirali.

Più di questo?!

Autore: Giovanni Picone

fonte: L’AIDS ESISTE? su ComeDonChisciotte

Posted in approfondimenti, censura, che schifo, disinformazione, multinazionali | Leave a comment

COME LA GERMANIA IN BANCAROTTA RISOLSE I SUOI PROBLEMI ECONOMICI

COME LA GERMANIA IN BANCAROTTA RISOLSE I SUOI PROBLEMI ECONOMICI

di Ellen Brown
dal sito www.webofdebt.com
Traduzione di Gianluca Freda

“Non siamo stati così sciocchi da creare una valuta [collegata all’] oro, di cui non abbiamo disponibilità, ma per ogni marco stampato abbiamo richiesto l’equivalente di un marco in lavoro o in beni prodotti… ci viene da ridere tutte le volte che i nostri finanzieri nazionali sostengono che il valore della valuta deve essere regolato dall’oro o da beni conservati nei forzieri della banca di stato”.

(Adolf Hitler, citato in “Hitler’s Monetary System”, www.rense.com, che cita C. C. Veith, Citadels of Chaos, Meador, 1949)

Quello di Guernsey non fu l’unico governo a risolvere i propri problemi infrastrutturali stampando da solo la propria moneta. (Vedi E. Brown, “Waking Up on a Minnesota Bridge,” www.webofdebt.com/articles/infrastructure-crisis.php, del 4 agosto 2007). Un modello assai più noto si può trovarlo nella Germania uscita dalla Prima Guerra Mondiale. Quando Hitler arrivò al potere, il paese era completamente, disperatamente in rovina. Il Trattato di Versailles aveva imposto al popolo tedesco risarcimenti che lo avevano distrutto, con i quali si intendeva rimborsare i costi sostenuti nella partecipazione alla guerra per tutti i paesi belligeranti. Costi che ammontavano al triplo del valore di tutte le proprietà esistenti nel paese. La speculazione sul marco tedesco aveva provocato il suo crollo, affrettando l’avvento di uno dei fenomeni d’inflazione più rovinosi della modernità. Al suo apice, una carriola piena di banconote, per l’equivalente di 100 miliardi di marchi, non bastava a comprare nemmeno un tozzo di pane. Le casse dello stato erano vuote ed enormi quantità di case e di fattorie erano state sequestrate dalle banche e dagli speculatori. La gente viveva nelle baracche e moriva di fame. Nulla di simile era mai accaduto in precedenza: la totale distruzione di una moneta nazionale, che aveva spazzato via i risparmi della gente, le loro attività e l’economia in generale. A peggiorare le cose arrivò, alla fine del decennio, la depressione globale. La Germania non poteva far altro che soccombere alla schiavitù del debito e agli strozzini internazionali.

O almeno così sembrava. Hitler e i Nazional Socialisti, che arrivarono al potere nel 1933, si opposero al cartello delle banche internazionali iniziando a stampare la propria moneta. In questo presero esempio da Abraham Lincoln, che aveva finanziato la Guerra Civile Americana con banconote stampate dallo stato, che venivano chiamate “Greenbacks”. Hitler iniziò il suo programma di credito nazionale elaborando un piano di lavori pubblici. I progetti destinati a essere finanziati comprendevano le infrastrutture contro gli allagamenti, la ristrutturazione di edifici pubblici e case private e la costruzione di nuovi edifici, strade, ponti, canali e strutture portuali. Il costo di tutti questi progetti fu fissato a un miliardo di unità della valuta nazionale. Un miliardo di biglietti di cambio non inflazionati, chiamati Certificati Lavorativi del Tesoro. Questa moneta stampata dal governo non aveva come riferimento l’oro, ma tutto ciò che possedeva un valore concreto. Essenzialmente si trattava di una ricevuta rilasciata in cambio del lavoro e delle opere che venivano consegnate al governo. Hitler diceva: “Per ogni marco che viene stampato, noi abbiamo richiesto l’equivalente di un marco di lavoro svolto o di beni prodotti”. I lavoratori spendevano poi i certificati in altri beni e servizi, creando lavoro per altre persone.

Nell’arco di due anni, il problema della disoccupazione era stato risolto e il paese si era rimesso in piedi. Possedeva una valuta solida e stabile, niente debito, niente inflazione, in un momento in cui milioni di persone negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali erano ancora senza lavoro e vivevano di assistenza. La Germania riuscì anche a ripristinare i suoi commerci con l’estero, nonostante le banche estere le negassero credito e dovesse fronteggiare un boicottaggio economico internazionale. Ci riuscì utilizzando il sistema del baratto: beni e servizi venivano scambiati direttamente con gli altri paesi, aggirando le banche internazionali. Questo sistema di scambio diretto avveniva senza creare debito né deficit commerciale. L’esperimento economico della Germania, proprio come quello di Lincoln, ebbe vita breve; ma lasciò alcuni durevoli monumenti al suo successo, come la famosa Autobahn, la prima rete del mondo di autostrade a larga estensione (1).

Di Hjalmar Schacht, che era all’epoca a capo della banca centrale tedesca, viene spesso citato un motto che riassume la versione tedesca del miracolo del “Greenback”. Un banchiere americano gli aveva detto: “Dottor Schacht, lei dovrebbe venire in America. Lì abbiamo un sacco di denaro ed è questo il vero modo di gestire un sistema bancario”. Schacht replicò: “Lei dovrebbe venire a Berlino. Lì non abbiamo denaro. E’ questo il vero modo di gestire un sistema bancario” (2).

Benché Hitler sia giustamente citato con infamia nei libri di storia, egli fu piuttosto popolare presso il popolo tedesco, almeno nei primi tempi. Stephen Zarlenga, in The Lost Science of Money, afferma che ciò era dovuto al fatto che egli salvò temporaneamente la Germania dalle teorie economiche inglesi. Le teorie secondo le quali il denaro deve essere scambiato sulla base delle riserve aurifere in possesso di un cartello di banche private piuttosto che stampato direttamente dal governo (3). Secondo il ricercatore canadese Henry Makow, questo fu probabilmente il motivo principale per cui Hitler doveva essere fermato; egli era riuscito a scavalcare i banchieri internazionali e a creare una propria moneta. Makow cita un interrogatorio del 1938 di C. G. Rakovsky, uno dei fondatori del bolscevismo sovietico e intimo di Trotzky, che finì sotto processo nell’URSS di Stalin. Secondo Rakovsky, l’ascesa di Hitler era stata in realtà finanziata dai banchieri internazionali, attraverso il loro agente Hjalmar Schacht, allo scopo di tenere sotto controllo Stalin, che aveva usurpato il potere al loro agente Trotzky. Ma Hitler era poi diventato una minaccia anche maggiore di quella rappresentata da Stalin quando aveva compiuto l’audace passo di iniziare a stampare moneta propria. Rakovsky affermava:

“[Hitler] si era impadronito del privilegio di fabbricare il denaro, e non solo il denaro fisico, ma anche quello finanziario; si era impadronito dell’intoccabile meccanismo della falsificazione e lo aveva messo al lavoro per il bene dello stato… se questa situazione fosse arrivata a infettare anche altri stati… potete ben immaginarne le implicazioni controrivoluzionarie” (4).

L’economista Henry C. K. Liu ha scritto sull’incredibile trasformazione tedesca:

“I nazisti arrivarono al potere in Germania nel 1933, in un momento in cui l’economia era al collasso totale, con rovinosi obblighi di risarcimento postbellico e zero prospettive per il credito e gli investimenti stranieri. Eppure, attraverso una politica di sovranità monetaria indipendente e un programma di lavori pubblici che garantiva la piena occupazione, il Terzo Reich riuscì a trasformare una Germania in bancarotta, privata perfino di colonie da poter sfruttare, nell’economia più forte d’Europa, in soli quattro anni, ancor prima che iniziassero le spese per gli armamenti” (5).

In Billions for the Bankers, Debts for the People [Miliardi per le Banche, Debito per i Popoli], (1984), Sheldon Emry commenta:

“Dal 1935 in poi, la Germania iniziò a stampare una moneta libera dal debito e dagli interessi, ed è questo che spiega la sua travolgente ascesa dalla depressione alla condizione di potenza mondiale in soli 5 anni. La Germania finanziò il proprio governo e tutte le operazioni belliche, dal 1935 al 1945, senza aver bisogno di oro né di debito, e fu necessaria l’unione di tutto il mondo capitalista e comunista per distruggere il potere della Germania sull’Europa e riportare l’Europa sotto il tallone dei banchieri. Questa vicenda monetaria non compare oggi più neanche nei testi delle scuole pubbliche”.

UN ALTRO SGUARDO ALL’IPERINFLAZIONE DI WEIMAR

Nei testi moderni si parla della disastrosa inflazione che colpì nel 1923 la Repubblica di Weimar (nome con cui è conosciuta la repubblica che governò la Germania dal 1919 al 1933). La radicale svalutazione del marco tedesco è citata nei testi come esempio di ciò che può accadere quando ai governi viene conferito il potere incontrollato di stampare da soli la propria moneta. Questo è il motivo per cui viene citata, ma nel complesso mondo dell’economia le cose non sono come sembrano. La crisi finanziaria di Weimar ebbe inizio con gli impossibili obblighi di risarcimento imposti dal Trattato di Versailles. Schacht, che all’epoca era il responsabile della zecca della repubblica, si lamentava:

“Il Trattato di Versailles è un ingegnoso sistema di provvedimenti che hanno per fine la distruzione economica della Germania… Il Reich non è riuscito a trovare un sistema per tenersi a galla diverso dall’espediente inflazionistico di continuare a stampare banconote”.

Questo era ciò che egli dichiarava all’inizio. Ma Zarlenga scrive che Schacht, nel suo libro del 1967 The Magic of Money, decise “di tirar fuori la verità, scrivendo in lingua tedesca alcune notevoli rivelazioni che fanno a pezzi la “saggezza comune” propagandata dalla comunità finanziaria riguardo all’iperinflazione tedesca” (6). Schacht rivelò che era la Banca del Reich, posseduta da privati, e non il governo tedesco che pompava nuova valuta nell’economia. Come la Federal Reserve americana, la Banca del Reich agiva sì sotto la supervisione di ufficiali del governo, ma operava per fini di profitto privato. Ciò che trasformò l’inflazione della guerra in iperinflazione fu la speculazione degli investitori stranieri, che vendevano marchi a breve termine scommettendo sulla loro perdita di valore. Nel meccanismo finanziario conosciuto come vendita a breve termine, gli speculatori prendono in prestito qualcosa che non possiedono, la vendono e poi “coprono” le spese ricomprandola a prezzo inferiore. La speculazione sul marco tedesco fu resa possibile dal fatto che la Banca del Reich rendeva disponibili massicce quantità di denaro liquido per i prestiti, marchi che venivano creati dal nulla annotando entrate sui registri bancari e poi prestati ad interessi vantaggiosi. Quando la Banca del Reich non riuscì più a far fronte alla vorace richiesta di marchi, ad altre banche private fu permesso di crearli dal nulla e di prestarli, a loro volta, a interesse (7).

Secondo Schacht, quindi, non solo non fu il governo a provocare l’iperinflazione di Weimar, ma fu proprio il governo che la tenne sotto controllo. Alla Banca del Reich furono imposti severi regolamenti governativi e vennero prese immediate misure correttive per bloccare le speculazioni straniere, eliminando le possibilità di facile accesso ai prestiti del denaro fabbricato dalle banche. Hitler poi rimise in sesto il paese con i suoi Certificati del Tesoro, stampati dal governo su modello del Greenback americano.

Schacht disapprovava l’emissione di moneta da parte del governo e fu rimosso dal suo incarico alla Banca del Reich quando si rifiutò di sostenerlo (cosa che probabilmente lo salvò al Processo di Norimberga). Ma nelle sue memorie più tarde, egli dovette riconoscere che consentire al governo di stampare la moneta di cui aveva bisogno non aveva prodotto affatto l’inflazione prevista dalla teoria economica classica. Teorizzò che essa fosse dovuta al fatto che le fattorie erano ancora inoperose e la gente senza lavoro. In questo si trovò d’accordo con John Maynard Keynes: quando le risorse per incrementare la produzione furono disponibili, aggiungere liquidità all’economia non provocò affatto l’aumento dei prezzi; provocò invece la crescita di beni e di servizi. Offerta e domanda crebbero di pari passo, lasciando i prezzi inalterati.

1 – Matt Koehl, “The Good Society?”, www.rense.com (13 gennaio 2005); Stephen Zarlenga, The Lost Science of Money (Valatie, New York: American Monetary Institute, 2002), pagine 590-600.

2 – John Weitz, Hitler’s Banker (Inghilterra: Warner Books, 1999).

3 – S. Zarlenga, op. cit.

4 – Henry Makow, “Hitler Did Not Want War,” www.savethemales.com (21 marzo 2004).

5 – Henry C. K. Liu, “Nazism and the German Economic Miracle,” Asia Times (24 maggio 2005).

6 – Stephen Zarlenga, “‘s 1923 Hyperinflation: A ‘Private’ Affair,” Barnes Review (Luglio-Agosto 1999); David Kidd, “How Money Is Created in ,” http://dkd.net/davekidd/politics/money.html (2001).

7 – Stephen Zarlenga, “‘s 1923 Hyperinflation”, op. cit

fonte: perché la Germania doveva essere distrutta

Posted in economia, informazione | Leave a comment

CLEMENTE o clEMENTE MASTELLA??

Clemente Mastella ha aperto da qualche mese un suo blog su blogspot: l’intenzione originale era forse quella di instaurare una comunicazione diretta con i cittadini, ma a quanto pare per un politico (e particolarmente per Mastella) è troppo difficile parlare con la gente normale, dover rispondere a domande che i giornalisti compiacenti non ti rivolgono, confrontarsi su questioni reali e sentirsi criticare per il proprio operato (l’indulto è duro da digerire e, fatto strano per i popolo italiano, lento a dimenticarsi)

Come ha reagito a tutto questo Mastella? instaurando un dialogo? rispondendo alle domande e alle critiche? cogliendo l’occasione per ascoltare i veri pensieri della gente? fare autocritica e trarne insegnamento?

Ovvio che no! Mastella è un politico, e come tale non ha saputo fare niente di meglio che censurare sistematicamente i commenti da lui ritenuti offensivi, censurando sistematicamente, con questa motivazione, i commenti cui rispondere sarebbe stato a dir poco imbarazzante (mafia, indulto, finanziamenti a partiti, case nel centro di Roma acquistate a prezzi stracciati, aerei statali usati come taxi…)

La rete ha partorito allora il blog gemello a quello di Mastella, un blog in cui vengono sostanzialmente riproposti i post di Mastella, senza però che questi possa censurarne i commenti.

I due blog sono clEMENTE MASTELLA e CLEMENTE MASTELLA

Posted in censura, internet | Tagged | Leave a comment

Vescovo Desmond Tutu

Se siete neutrali in situazioni di ingiustizia, avete scelto la parte dell’oppressore. Se un elefante ha il piede sulla coda di un topo e dite che siete neutrali, il topo non apprezzerà la vostra neutralità – Vescovo Desmond Tutu

Posted in citazioni | Leave a comment

Come rendere Ubuntu più performante – Swappiness Tuning

Uno dei colli di bottiglia nell’utilizzo di una qualsiasi distribuzione Linux, Ubuntu compresa, è la partizione di swap. La partizione di swap, che a volte può essere anche un semplice file, risulta essere fino a 100 volte più lenta della RAM. Questo è abbastanza ovvio…

Lo swap file viene controllato e gestito da una variabile del kernel chiamata “swappiness”. Questa variabile può essere valorizzata da 0 a 100. Il valore, più è alto, maggiore sarà la probabilità di scrittura sul file di swap.
Un modo per ottenere delle prestazioni migliori, consiste nel diminuire il valore di questa variabile. L’ “aumento di prestazioni” si nota soprattutto nei computer non di ultimissima generazione.

Swappiness Tuning

Dopo aver aperto il terminale da Applications > Accessories > Terminal, verifica il valore della variabile swappiness

sudo cat /proc/sys/vm/swappiness

di default, dovrebbe essere impostata a 60. Ora prova a cambiare il valore della variabile, modificandola a 10

sudo sysctl -w vm.swappiness=10

Ora prova ad utilizzare il sistema. Vedi se noti qualche miglioramento. Se hai un computer datato come il mio vecchio notebook ibm, dovresti notare un miglioramento.

Per rendere permanenti le modifiche, e ritrovarti le nuove impostazioni al reboot della macchina, devi modificare il file sysctl.conf contenuto nella directory /etc.

sudo gedit /etc/sysctl.conf

Modifica il valore della variabile “vm.swappiness” con il valore che hai provato precedentemente.

articolo tratto da Daniele Salamina’s Blog

Posted in guide, ubuntu | Tagged | Leave a comment

Come rendere Ubuntu più performante – Libera memoria elminando le console virtuali

Questa tecnica consiste nell’eliminare le console virtuali che normalmente vengono caricate al boot del sistema ubuntu. Infatti, se provi a premere ALT+F2, ALT+F3, ecc.. ti verranno mostrate le console di sistema. Lavorando in ambiente grafico, queste console non hanno nessuna utilità. Rimuovendo le console dal boot del sistema, potrai guadagnare qualche mega di memoria ram.
Come nella prima parte di questi post dedicati al tuning di ubuntu, il vantaggio sarà evidente nei computer non di ultimissima generazione. Vediamo come fare…

Libera memoria eliminando le console virtuali

Con il tuo editor preferito apri il file /etc/inittab

sudo gedit /etc/inittab

Ora all’interno dell’editor cerca questa stringa
1:2345:respawn:/sbin/getty 38400 tty1.
Commenta le righe che vanno dalla numero 3 alla 6, aggiungendo il cancelletto come lo screenshot in basso.

Riavvia il computer.

articolo tratto da  Daniele Salamina’s Blog

Posted in guide, ubuntu | Tagged | Leave a comment

i ricchi sono una risorsa?

riporto due estratti da un post che mi sembra un’interessante riflessione sul concetto di ricchezza:

il concetto di ricchezza, in se, ha una varietà di elementi che possono soddisfarne il significato che non necessariamente deve essere ricondotto a fatti di ordine materiale.

I ricchi non sono un nemico, lo diventano quando per loro bisogna sacrificare risorse che sono di tutti, quando ambiscono ad espropriare le persone della capacità di decidere guardando agli interessi generali e decidere in funzione di quelli.

il post da cui li ho tratti è I ricchi sono una risorsa

Posted in riflessioni | Leave a comment

Italo Calvino

l’unico modo di fuggire alla condizione di prigioniero è capire com’è fatta la prigione – da Ti con zero di Italo Calvino

Posted in citazioni | Leave a comment

98 miliardi di euro di evasione fiscale

Due giornalisti del Secolo XIX di Genova, Menduni e Sansa, denunciano da tempo che le società concessionarie delle slot machine devono allo Stato 98 miliardi di euro, questo sarebbe confermato da un rapporto di una commissione di inchiesta parlamentare e secondo gli uomini della Guardia di Finanza.

Ma non basta: la Corte dei Conti ha chiesto alle società concessionarie di pagare decine di miliardi di euro per il risarcimento del danno ingiusto patito dallo Stato, e chiede al dottor Giorgio Tino, il direttore dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS), il pagamento di 1,2 miliardi di euro di danni.

Giorgio Tino è un uomo bipartisan, piazzato all’AAMS da Tremonti nel 2002 e riconfermato al suo posto dal governo Prodi.

Se c’è una cosa che abbiamo imparato in Italia è che quando si mettono d’accordo destra e sinistra raramente (mai?) è per il bene del popolo italiano, più probabile che si tratti dell’ennesima porcata: infatti di questo si tratta anche in questo caso!

Domandatevi: dove sono finiti questi soldi? Ai partiti, alle Mafie, a privati cittadini?

Secondo la commissione e gli investigatori, questo tesoro sarebbe stato regalato alle società che gestiscono il gioco d’azzardo legalizzato. Di più: nei consigli di amministrazione di alcune di queste società siedono uomini appartenenti a famiglie legate alla Mafia. Insomma, lo Stato italiano invece di combattere Cosa Nostra le avrebbe regalato decine di miliardi di euro.

Fra i responsabili dei Monopoli c’è la dott.ssa Alemanno (sorella dell’ex-ministro di Alleanza Nazionale), inoltre pochi lo sanno, ma i Monopoli gestiscono il commercio del tabacco e del gioco d’azzardo legalizzato: Alleanza Nazionale ha suoi rappresentanti proprio nei consigli di amministrazione delle società concessionarie delle slot machine, mentre le federazioni dei Democratici di Sinistra sono proprietarie di molte sale Bingo.

Nonostante queste accuse pesantissime pubblicate sui giornali, nonostante quanto espresso dala Corte dei Conti e dalla Guardia di Finanza, nessun esponente del governo, nessun politico ritiene di dover smentire o rilasciare dichiarazioni, nessuna televisione o giornale di una certa tiratura ritiene che il popolo italiano debba essere informato di tutto questo.

Per tutti i media una vera notizia è riferire le esortazioni del segretario del vaticano Tarcisio Bertone: “Tutti devono pagare le tasse perché è un dovere e questo deve essere fatto con leggi giuste”

Per tutti i media una vera notizia riferire le esternazioni da codice penale di Bossi o l’indignazione di Montezemolo sul paventato aumento della tassazione sulle rendite finanziare (le rendite finanziarie permettono a qualcuno di vivere appunto di rendita, per i comuni cittadini sarebbe più utile avere più servizi pubblici, magari finanziati proprio grazie alle tasse sulle rendite finanziarie).

Forse però è meglio che la gente non sappia, perché non credo che tutti accetterebbero con rassegnazione o “prenderebbero con filosofia” un tale furto a noi tutti.

Staremo a vedere quando i direttori dei telegiornali riterranno gli italiani degni di essere trattati da adulti, senza che gli si parli solo del campionato di calcio o delle cliniche per cani e gatti.
Per approfondimenti potete leggere questi due post: bische di stato e il potere del silenzio.

Posted in censura, economia, Italia, truffe | Tagged | 1 Comment

tutorial per Gimp

GIMP è un ottimo software open source per la manipolazione e il ritocco delle immagini, oramai in grado di competere senza problemi con software commerciali molto popolari come Adobe Photoshop.

Tuttavia spesso le persone che provano ad usare GIMP si lamentano del fatto che non lo trovano altrettanto intuitivo rispetto Photoshop: su questo aspetto purtroppo non mi posso pronunciare perché notoriamente io di fotomontaggi non ne ho mai fatti, tuttavia sento anche persone che sono tranquillamente passate da Photoshop a Gimp, quindi deduco che probabilmente chi riscontra difficoltà all’inizio si scoraggia e desiste perché non sa come eseguire operazioni che invece con i Photoshop sa svolgere senza problemi.

Di seguito riporto una serie di tutorial sull’utilizzo di GIM:

spero che siano di aiuto…

P.S.

il sito di riferimento per Gimp in italiano è http://www.it.gimp.org

Posted in guide, informatica | Leave a comment